
La Scuola delle Mogli
Una commedia di Moliere sapiente e di sorprendente maturità, in scena a Locarno. Continue reading “La Scuola delle Mogli”
Una commedia di Moliere sapiente e di sorprendente maturità, in scena a Locarno. Continue reading “La Scuola delle Mogli”
Dal 27 ottobre 2019 al 15 marzo 2020, il Museo d’arte della Svizzera italiana ha il piacere di presentare una grande mostra personale dedicata a Julian Charrière, giovane artista svizzero tra i più innovativi e promettenti della sua generazione. L’esposizione Towards No Eartth Pole è concepita intorno all’omonima e inedita opera video, per la realizzazione della quale l’artista ha esplorato località remote dalle condizioni climatiche estremamente ostili. Il progetto espositivo sarà in seguito presentato, in una versione riadattata, all’Aargauer Kunsthaus di Aarau e al Dallas Museum of Art.
Domani mercoledì 9 ottobre al LAC a lugano, scienziati di diverse nazioni, parleranno delle applicazioni dell’intelligenza artificiale in sanità. Disegneranno uno scenario del futuro della salute e del rapporto tra paziente e assistito. Continue reading “Come l’intelligenza artificiale può variare lo scenario farmaceutico”
L’elvetico,Martin Fuchs in sella a Clooney, conquista l’oro individuale ai Campionati Europei di salto ostacoli a Rotterdam. Continue reading “Martin Fuchs oro agli Europei di Rotterdam”
Al via il progetto di mappatura sul territorio della Città di Lugano Chi possiede un vecchio melo nel proprio giardino, chi conosce un pero interessante su di un terreno incolto, ma anche chi vuole semplicemente raccontare i propri ricordi legati all’albero di fichi che da bambino sorgeva in piazza è invitato a contattare il Verde pubblico della Città di Lugano. A partire
dal mese di giugno inizia il progetto di mappatura degli alberi da frutto sul territorio di Lugano, dalla foce a Cimadera. Tutte le segnalazioni sono benvenute. Continue reading “Conservazione delle antiche varietà di alberi da frutto”
Per le festività dell’Ascensione e di Pentecoste le FFS mettono a disposizione dei viaggiatori numerosi treni supplementari. Durante il ponte dell’Ascensione ci saranno 29 treni supplementari per e dal Ticino e il Vallese mentre nel fine settimana di Pentecoste i mezzi aggiuntivi saranno 31. Inoltre, più di 40 treni regolari saranno rinforzati e per i viaggiatori con bici a seguito sono previste diverse offerte aggiuntive. Le FFS raccomandano di programmare il viaggio in anticipo informandosi sull’offerta di treni supplementari e prenotando per tempo i posti a sedere. Continue reading “Ascensione e Pentecoste: Verso sud senza code grazie a 60 treni supplementari”
Fino al 16 giugno 2019 il Museo d’arte della Svizzera italiana presenta una grande retrospettiva sul surrealismo svizzero, organizzata in collaborazione con l’AargauerKunsthaus. Intitolata Surrealismo Svizzera, la mostra indaga sia l’influenza che il movimentoha avuto sulla produzione artistica elvetica, sia il contributo degli artisti svizzeri nel definirelo stesso. Tra questi Hans Arp, Alberto Giacometti, Paul Klee, Meret Oppenheim.
L’elvetico Steve Guerdat con Albfuehren’s Bianca si è piazzato secondo al Rolex Grand Prix del T Dutch Masters – Indoor Brabant. Continue reading “Steve Guerdat sul podio al Rolex Grand Prix in Olanda”
Triplo programma per il ticinese nel 2019 che raddoppierà gli impegni in Asia, al fianco dell’Europa
Continue reading “Alex Fontana con KCMG Nissan all’Inferno Verde”
Un straordinaria esperienza che solo la Svizzera puòass offrire. Il Glacier Express offrirà un confort esclusivo in Excellence Class.